Avviso Pubblico Buoni Servizio: Sostegno Domiciliare e Diurno per Anziani e Disabili
Comunicato Stampa
AVVISO PUBBLICO PER LA DOMANDA DI “BUONI SERVIZIO PER L’ACCESSO AI SERVIZI A CICLO DIURNO E DOMICILIARI PER ANZIANI E PERSONE CON DISABILITÀ” RELATIVO ALLA 3^ ANNUALITÀ OPERATIVA 2025/2026.
Il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore alle Politiche Sociali Raffaele Bentivoglio, il Dirigente Area II Silvana Salvemini, l’Ufficio di Piano Sociale di Zona informano che è stato pubblicato sull’albo pretorio del Comune di San Severo www.comune.san-severo.fg.it
AVVISO PUBBLICO PER LA DOMANDA DI “BUONI SERVIZIO PER L’ACCESSO AI SERVIZI A CICLO DIURNO E DOMICILIARI PER ANZIANI E PERSONE CON DISABILITÀ” RELATIVO ALLA 3^ ANNUALITÀ OPERATIVA 2025/2026, DEL NUOVO CICLO DI PROGRAMMAZIONE DEL PR PUGLIA FESR-FSE+ 2021-2027 (A.D. della Regione Puglia – Dipartimento Welfare – Sezione Inclusione Sociale Attiva – Servizio Inclusione Sociale Attiva, Accessibilità dei Servizi Sociali e Contrasto alla Povertà n. 479 del 14/04/2025).
In virtù di quanto disposto dall’Avviso Pubblico approvato con il predetto A.D. n. 479 del 14/04/2025, la prima finestra di domanda di buono servizio aprirà alle ore 12:00 di lunedì 28 aprile 2025 e terminerà alle ore 12:00 del 28 maggio 2025. Contestualmente, nel medesimo periodo, si svolgeranno le procedure di “abbinamento” a cura dei Soggetti Gestori.
In caso di ammissione al beneficio – a seguito di apposita istruttoria curata dall’ambito territoriale sociale di riferimento – il buono servizio richiesto nel corso di questa 1^ finestra temporale della 3^ annualità 2025/2026, darà diritto ad una copertura della frequenza (per la sola quota sociale) sino ad un massimo di 12 mensilità, dal 1 luglio 2025 al 30 giugno 2026.
La domande, potranno essere presentate esclusivamente on-line sulla piattaforma telematica dedicata, all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001
Ogni nucleo familiare potrà presentare una sola domanda di buono servizio (per un servizio diurno o per un servizio domiciliare) per ogni anziano, disabile, o anziano non-autosufficiente che ne faccia parte.
PRIMA DI PRESENTARE LE DOMANDE (possibile solo a partire dalle ore 12:00 di lunedì 28 aprile 2025), le famiglie dovranno provvedere alla generazione dei CODICI FAMIGLIA, direttamente o per delega, seguendo le istruzioni dell’apposito MANUALE pubblicato sulla piattaforma innanzi indicata. La generazione dei nuovi Codici famiglia, come detto, è PROPEDEUTICA alla presentazione delle domande di Buono servizio.
Attraverso il Buono servizio, le famiglie pugliesi possono richiedere l’accesso ad una delle seguenti tipologie di servizio presenti sul catalogo telematico dell’offerta:
Strutture a ciclo diurno
Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilità (art. 60), ora art. 3 del R.R. 5/2019;
Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (art. 60ter), or art. 3 del R.R. 4/2019;
Centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005;
Centro diurno per persone anziane (art. 68);
Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105);
Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106).
Servizi domiciliari
Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87);
Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88) – per la sola componente sociale del 1° e 2° livello.
Il Buono Servizio, infatti, copre una percentuale della retta di frequenza dei predetti servizi, da un minimo del 20%, sino ad un massimo del 100% in base al valore ISEE di riferimento (del singolo o della famiglia secondo i casi), al netto di una franchigia fissa di soli 50 euro mensili per l’accesso a servizi a ciclo diurno, a carico dei nuclei familiari.
Per accedere al beneficio, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
a) possesso di un PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) in corso di validità, nel caso di accesso a prestazioni socio-sanitarie ex art. 3 del R.R. n. 4/2019, art. 3 del R.R. n. 5/2019, centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005 e ADI art. 88 del R.R. n. 4/2007
in alternativa
b) possesso di una Scheda di Valutazione Sociale del caso (SVS) in corso di validità (nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106 del R.R. n. 4/2007), elaborata dal Servizio Sociale Professionale del Comune o dell’ambito territoriale in cui è residente il richiedente del buono servizio.
c) ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00
In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non-autosufficienti, anche:
d) ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.
Modalità di presentazione delle istanze
Qualora il referente familiare non sia in possesso di credenziali SPID è possibile delegare un soggetto terzo in possesso di credenziali SPID per la presentazione della domanda. In mancanza di credenziali SPID di livello 2 (anche per delega), ovvero CNS o CIE, non sarà possibile procedere alla presentazione della domanda. In caso di presentazione per delega, il delegato dovrà essere in possesso delle seguenti informazioni necessarie per l’acquisizione d’ufficio dall’INPS del valore dell’ISEE Ordinario in corso di validità in cui sia presente l’eventuale beneficiario del voucher: codice fiscale del dichiarante DSU, numero di protocollo e data di rilascio riferiti alla DSU preliminare al calcolo dell’ISEE.
Per tutte le informazioni riguardanti SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare il sito https://www.spid.gov.it/
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio di Piano: 0882-339311 ufficiodipiano@comune.san-severo.fg.it