FDS 2025: GIUNGE ALLA XX EDIZIONE IL CORTEO STORICO CARLO V.
Comunicato Stampa
FESTA DEl SOCCORSO 2025: GIUNGE ALLA XX EDIZIONE IL CORTEO STORICO CARLO V.
VENERDI’ 16 MAGGIO giunge alla 20^ edizione il CORTEO STORICO CARLO V, TIBERIO de LISOLIS e la MUNICIPALITA’ patrimonio della Città di San Severo, organizzato dal Centro Culturale Internazionale Luigi Einaudi che rientra nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Maria SS. del Soccorso.
“Quest’anno il corteo – dichiarano il Sindaco Lidya Colangelo e il Vice Sindaco con delega alla Cultura Anna Paola Giuliani – si svolge nella ricorrenza del V CENTENARIO della presenza di TIBERIO de LISOLIS, nome originario di TIBERIO SOLIS, non più come sindaco, bensì come MAGNIFICO DOMINO UTRIUSQUE JURIS DOCTOR (1 giugno 1525, da documenti d’archivio). Il Corteo viene organizzato in apertura della Festa Patronale, come da tradizione e quest’anno abbiamo voluto inserire il Centro nel Comitato Festa Patronale”.

L’evento, voluto nel 2006 dalla presidente Rosa Nicoletta Tomasone, è inserito nelle Rievocazioni Nazionali e gode dei prestigiosi Patrocini della CITTA’ di SAN SEVERO, del CONSIGLIO d’EUROPA, del MiC, dell’IC-PI (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale). L’evento di San Severo è un riferimento di spicco nel Programma dell’ITINERARIO LE VIE DI CARLO V, di cui la Tomasone è da dieci anni Vicepresidente internazionale e Coordinatrice dell’Itinerario italiano che ha la sua sede a San Severo e di cui è capofila il Centro Einaudi. Ricerche, pubblicazioni e convegni impegnano i dirigenti tutto l’anno in Italia, Europa, Africa settentrionale e America centrale. La Rievocazione oggi offre un’importante occasione di lavoro e di progettualità, dal momento che è stato legiferato sia sulle Rievocazioni Storiche, sia sugli abiti storici riconosciuti come patrimonio materiale e immateriale… L’evento è un’occasione di coesione sociale e di crescita cittadina a cui partecipano studenti e adulti, ognuno con il proprio ruolo e molti anche con il nome del personaggio che viene rievocato, grazie alle conoscenze acquisite da studi e ricerche Francesco TOTARO ricercatore e vice presidente.

A San Severo, l’8 maggio alle ore 10,00 nell’Auditorium dell’ITES, si celebra, alla presenza delle Istituzioni, il Convegno di presentazione dell’APP Le Poste e i Corrieri nell’Italia meridionale 1536- 1558, da ricerche d’archivio a itinerario multimediale, lavoro prezioso per la sua unicità in Italia e all’estero, che apre a nuovi e importanti scenari, nato dalla collaborazione tra il Centro Einaudi e l’ITES “A. Fraccacreta” grazie alla disponibilità della dirigente Maria Soccorsa Colangelo. Concluderanno alcuni studenti con un reading tratto dal lavoro Sissignore che dà voce alle donne di corte e di potere … e non!
Il 16 maggio alle ore 17,30 una delegazione di Rievocatori, partendo dalle Officine di Palazzo Celestini, in piazza Municipio, andrà in Cattedrale per rendere un omaggio floreale alla Madonna e per la recita della Preghiera del Rievocatore con l’invocazione della Pace.

Alle ore 20,00 il Corteo al completo uscirà sempre dallo stesso luogo e percorrerà: Largo San Severino, Piazza Carmine, via Tiberio Solis, piazza Allegato, Piazza N. Tondi, via M. Tondi, via A. Minuziano, Piazza Incoronazione, via Tiberio Solis, corso Vittorio Emanuele II, per tornare in Piazza Municipio e concludersi nella Galleria; lungo il percorso ci saranno spettacoli di sbandieratori, tamburini. Quest’anno avranno un nome i Sindaci, il Mastrogiurato, il Mastro Portolano, il Mastrodatti, il Governatore e altri personaggi dell’epoca, il che permetterà di vivere un’esperienza storica ricca e viva, di attraversare il XVI secolo con la consapevolezza della centralità del ruolo della nostra Città nella storia, grazie alla sua posizione geografica e alla ricchezza che la rendevano appetibile. Sfileranno anche i simboli della Città che rappresenteranno i prodotti del territorio e la leggenda delle sue origini.

San Severo, 7 maggio 2025