ComunicatiEventi e CulturaSegnalazioni

FESTIVAL DELLE CULTURE DEL PAESAGGIO: LA 4^ EDIZIONE A SAN SEVERO DALL’8 ALL’11 MAGGIO.

Comunicato Stampa

OGGETTO: FESTIVAL DELLE CULTURE DEL PAESAGGIO: LA 4^ EDIZIONE A SAN SEVERO DALL’8 ALL’11 MAGGIO. PREMIO SPECIALE AL MUSICISTA E ETNOMUSICOLOGO AMBROGIO SPARAGNA. LA GRANDE FESTA DE “LA NOTTE DEI TRANSUMANTI”. LIBRI, POESIA, FUMETTI CON DAVIDE RONDONI, SARA CIAFARDONI, GRETA MAURO E TANTI ALTRI.

Anche per l’edizione 2025 “Il Festival delle Culture di Paesaggio. Transumanti pacifici” si conferma un vivace centro di riflessione e di espressione artistica che affronta con attenzione e sensibilità le dinamiche dello sviluppo del paesaggio italiano contemporaneo, un tema complesso e in continua evoluzione. Appuntamento dall’8 all’11 maggio a San Severo e nelle città dell’Alto Tavoliere, San Paolo di Civitate e Serracapriola, lungo il Tratturo Magno L’Aquila – Foggia.

Il Festival è promosso e organizzato dai Comuni coinvolti, con la direzione artistica del poeta e scrittore Davide Rondoni e il coordinamento di Fabio Mucilli ed Enrico Fraccacreta. La sinergia tra i diversi comuni nella progettazione e realizzazione dell’evento ha non solo ampliato la sua portata geografica, ma ha soprattutto rafforzato e rinnovato un’identità culturale territoriale ricca e coesa, creando un senso di appartenenza condiviso e proiettato verso il futuro. Una terra da scoprire, una terra di scoperte e incontri: sarà questo il filo rosso che terrà insieme gli eventi di musica, poesia, letteratura, fumetti, arte visiva; gli incontri e workshop di progettazione, i seminari sul rapporto tra paesaggio ed energie rinnovabili, le passeggiate e degustazioni. «Il paesaggio umano non sarebbe per nulla interessante senza la bellezza degli incontri, dell’arte e delle riflessioni serie. Che ce ne faremmo di un bel paesaggio vuoto di umanità viva e intensa? La vita non è da chiudere in un bel quadretto, ma da servire e rinnovare con fantasia e generosità di arte e cultura. Il Paesaggio che piace a noi è quello pieno di vita», nelle parole di Davide Rondoni la sintesi dello spirito della IV edizione del Festival. L’inaugurazione è prevista giovedì 8 maggio alle ore 18,00 nella Galleria Nino Casiglio e nell’Officina di Quartiere di Palazzo Celestini a San Severo, alla presenza del Sindaco di San Severo Lidya Colangelo, di Costantino Rubino, Sindaco di San Paolo di Civitate e Michele Leombruno, Sindaco f.f. di Serracapriola. Partecipano il direttore artistico Davide Rondoni, il poeta Enrico Fraccacreta e Fabio Mucilli, Dirigente Area Urbanistica e Attività Produttive del Comune di San Severo.

Premio Speciale del Paesaggio “Mosaico di San Severo” 2025. “Notte dei transumanti”, la III edizione della grande festa.

Va ad Ambrogio Sparagna, musicista compositore etnomusicologo, inventore della Notte della Taranta e guida della Orchestra di Musica Popolare italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Premio Speciale del Paesaggio “Mosaico di San Severo” 2025. «Ambrogio Sparagna si distingue per la sua abilità straordinaria di trasformare il paesaggio in musica e la musica in un’esperienza paesaggistica, contribuendo in modo significativo alla sua valorizzazione e alla sua comprensione come elemento vivo e pulsante della nostra identità culturale. Insieme alla sua Orchestra, trasforma i suoni e le storie del territorio in composizioni suggestive, che a loro volta restituiscono al paesaggio una nuova risonanza emotiva e culturale. La sua musica non è solo un ascolto, ma un vero e proprio viaggio sonoro attraverso le geografie dell’anima, dove le tradizioni popolari risuonano con la forza evocativa di riti antichi e paesaggi rurali», si legge nella motivazione.

2014_Sparagna_Ballo

E il vincitore del Premio sarà anche quest’anno il protagonista con la sua voce e amati organetti, insieme al suo ensemble composto da Alessia Salvucci (tamburelli e voce) e dal polistrumentista Raffaello Simeoni, della grande festa della “Notte dei transumanti”, giunta alla sua terza edizione. Appuntamento giovedì 8 maggio, ore 20.30 Officina di Quartiere di Palazzo Celestini, nel centro storico di San Severo, con “Il viaggio di Giuseppantonio”: un vivace percorso musicale nella tradizione italiana, guidato dal racconto del mitico viaggio emigrante di Giuseppantonio. Con una colorita piccola orchestra di strumenti popolari, che vanno dall’organetto alla conchiglia, dai tamburelli ai cucchiai, dalla ghironda al violino a tromba, Sparagna intreccia brani tradizionali e originali, coinvolgendo il pubblico in serenate, ballate e ritmi travolgenti. Un modo dinamico e partecipativo per scoprire il repertorio folk italiano attraverso uno dei suoi grandi maestri. Prima dell’inizio del concerto, la cerimonia di consegna del Premio Speciale del Paesaggio “Mosaico di San Severo” 2025 alla presenza del Sindaco di San Severo Lidya Colangelo.

Il Festival delle culture del Paesaggio: una terra da scoprire fra parole, fumetti, visioni, musica.

Il Festival del Paesaggio spalanca le porte a un’inedita esplorazione del territorio, un viaggio che si snoda tra la forza evocativa del linguaggio, la potenza immaginifica del fumetto, la suggestione di sguardi inediti e sonorità avvolgenti. Giovedì 8 maggio alle ore 18,00, presso l’Officina di Quartiere di Palazzo Celestini, incontro con Antonello Vigliaroli, operatore culturale del MAT Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo, ed Enrico Fraccacreta, poeta e amico di vita del grande fumettista Andrea Pazienza, i quali racconteranno “Il paesaggio di Andrea Pazienza” come parte integrante e significativa della sua arte. Questo legame, basandosi spesso su luoghi reali – che sia San Severo, San Benedetto del Tronto, San Menaio, Pescara, Bologna, Montepulciano, o qualsiasi altro posto – che conferiscono autenticità alle storie delle sue opere, trasformano il paesaggio in un elemento emotivo e relazionale che ha influenzato il genere e creato identificazione nei lettori. I suoi paesaggi rimangono riconoscibili grazie alla sua sintesi. Il talk esplorerà questo rapporto con testimonianze e materiali d’archivio, conservati presso il centro di documentazione SPLASH Archivio Bibliografico ‘Andrea Pazienza’, sezione del MAT Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo.

Saranno il direttore artistico Davide Rondoni, il regista Lorenzo Sepalone e la giovane scrittrice e seguitissima blogger pugliese Sara Ciafardoni, in dialogo con la conduttrice RAI Greta Mauro, i protagonisti dell’incontro “L’Italia come invenzione degli artisti” per esplorare le molteplici interpretazioni che artisti, poeti, registi, scrittori e fotografi hanno offerto nel tempo sul paesaggio italiano. Un’occasione per riflettere su come il paesaggio, attraverso l’arte e la parola, diventi un’esperienza personale e universale, nell’incontro tra dimensione esteriore e interiore (sabato 10 maggio, ore 18 Officina di Quartiere di Palazzo Celestini).

greta mauro

Sabato mattina, il Liceo Artistico Pestalozzi di San Severo, alle ore 10,00, ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo “Mosaico di San Severo, Cattedra del Paesaggio”, un’iniziativa dedicata a esplorare il tema del paesaggio attraverso le lenti della letteratura, dell’arte e dell’impegno civile. La Cattedra del Paesaggio, fondata nel 2018 da Enrico Fraccacreta e Fabio Mucilli, si svolge ogni anno a San Severo presso le scuole superiori della città. L’iniziativa ha l’obiettivo di approfondire e diffondere una conoscenza più accurata e consapevole del paesaggio, sia locale che extra-locale, per aiutare gli studenti a sviluppare un senso di identità culturale e formarli come cittadini dotati di maggiore sensibilità, cultura e capacità critica. L’incontro di sabato mattina vedrà la partecipazione della scrittrice Sara Ciafardoni, che ha fatto della parola scritta uno strumento di lotta contro il cyberbullismo.

sara-ciafardoni

Con il suo intervento, intitolato “Un libro, un paesaggio”, Ciafardoni guiderà gli studenti a scoprire come ogni storia, ogni racconto, possa farsi spazio vitale e paesaggio interiore, suggerendo una geografia emotiva in cui riconoscersi e ritrovarsi. Accanto a lei, interverrà Paolo Lagazzi, poeta e saggista di fama nazionale, che approfondirà il tema “Il paesaggio, il poeta”, offrendo una riflessione su come il paesaggio esterno e quello interiore si intreccino, trasformandosi reciprocamente attraverso la parola poetica. Serata in musica sempre nello splendido spazio della Galleria Nino Casiglio di Palazzo Celestini alle ore 20.30, con il concerto degli Square Saxophone Quartet, composto da Raffaele Marcovecchio, Francesco Pio De Rosario, Anna Daniele e Michele Francesco Pio Verde, introduce Gabriella Orlando, presidente dell’Associazione Amici della Musica. Il concerto si trasformerà in un palcoscenico di voci e suoni, con Davide Rondoni e gli autori del festival che interpreteranno brani scelti tra poesia e racconto, offrendo un contrappunto letterario alla performance musicale.

davide rondoni

E ancora, nel suggestivo borgo antico di Serracapriola, venerdì 9 maggio, dalle 18.30, dopo la passeggiata organizzata dalla Pro Loco Turistica, dalla Doganella di Passo San Giacomo a Serracapriola, con sosta alla greppa Petronio e accoglienza del Triomedario, sarà la musica del duo Corde Sciolte composto da Nunzio Ferro (chitarra manouche) e Andrea Resce (contrabbasso) ad animare il Belvedere, Giro esterno – Castello attraverso la creazione di paesaggi sonori straordinari in un equilibrio perfetto tra dinamismo e intimità. Alle 20,00 i poeti Enrico Fraccacreta, Alessia Iuliano, Raffaele Niro e Lucio Toma leggeranno testi scelti dalle loro raccolte, un modo per sentire e comprendere il paesaggio attraverso la lente unica e profonda della poesia contemporanea, arricchendo il dialogo tra parole, visioni e suoni che anima l’intero festival. La serata terminerà con lo spettacolo Luci sul tratturo: si potranno osservare dall’alto del Belvedere di Serracapriola i fuochi pirotecnici lungo il percorso del tratturo L’Aquila-Foggia.

Il Mosaico di San Severo, incontri e workshop su paesaggi rinnovabili, rurali e urbani.

Il Festival delle culture del Paesaggio 2025 si riconferma un appuntamento annuale di riferimento per la Regione Puglia e il territorio del Tavoliere. Una rassegna che diventa piattaforma attiva per condividere, riflettere, progettare insieme il futuro del paesaggio e del territorio in chiave sempre più sostenibile.

Apre questa edizione, il workshop di progettazione “Mosaico di San Severo, paesaggi rurali e urbani” condotto da Antonio Leone (Università del Salento) e Paolo Colarossi (Istituto Nazionale Urbanistica). Partecipano progettisti, associazioni e studenti che si confronteranno sui progetti in corso di realizzazione e sulla definizione di progetti da candidare a finanziamento in materia di rigenerazione del paesaggio urbano e rurale, con particolare riferimento al tema della valorizzazione dei tratturi. Il laboratorio di progettazione si svolgerà con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggistici Conservatori, degli Ingegneri, dei Geologi, degli Agronomi e Forestali, dei Geometri e dei Periti Agrari e costituirà attività formativa per i professionisti partecipanti. Due gli incontri in programma: giovedì 8 e venerdì 9 maggio, ore 15-17, Officina di quartiere di Palazzo Celestini.

Venerdì 9 maggio alle ore 9,00 il convegno “Paesaggi Rinnovabili” sarà un’importante occasione di confronto sul delicato equilibrio tra la tutela e valorizzazione del paesaggio e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Un tema centrale, considerando che impianti eolici e fotovoltaici, pur fondamentali per la transizione energetica, comportano impatti significativi sui paesaggi rurali. Il convegno si propone di esplorare come queste due esigenze, apparentemente contrapposte, possano essere armonizzate senza sacrificare né la necessità di innovare né il dovere di preservare. Ad aprire il confronto sarà Antonio Leone, ordinario di Pianificazione Territoriale all’Università del Salento, che proporrà una riflessione sul possibile equilibrio tra energia e paesaggio. Seguirà l’intervento di Alessandro Bonifazi, ricercatore del Politecnico di Bari, che approfondirà il ruolo delle comunità locali nella transizione energetica e nella valorizzazione del patrimonio territoriale. Paola Moscardino della Fondazione Sylva porterà invece l’attenzione sul paesaggio come esito della forestazione, mentre Paolo Colarossi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica racconterà l’esperienza di rigenerazione urbana del Rione San Bernardino a San Severo, realizzata anche grazie alle misure di compensazione ambientale legate alla costruzione di un impianto eolico. A chiudere i lavori saranno Vincenzo Lasorella, Dirigente della Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio della Regione Puglia e Anita Guarnieri, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Foggia e Barletta-Andria-Trani. I loro interventi offriranno un aggiornamento sullo stato della discussione a livello regionale e ministeriale, tracciando prospettive e strategie future per un paesaggio che sia al tempo stesso vivo, rinnovabile e custodito.

La mostra “Genesi di un Paesaggio” di Judith Lange: il mito delle origini tra arte e fotografia. Ispirato dalle parole bibliche sulla creazione, “Genesi di un Paesaggio” della fotografa e pittrice Judith Lange è una ricostruzione per immagini dell’alba del mondo, a partire dalla separazione di cielo e terra e dalla nascita della prima luce. È così che prende forma un paesaggio primordiale: una terra ancora incolta, aspra e ancestrale, in cui spicca un giardino rigoglioso collocato nella mitica regione dell’Eden, tra i fiumi della Mesopotamia. Un luogo ideale, presto abbandonato a causa della scelleratezza dei suoi primi custodi umani. Questo immaginario prende corpo nell’installazione artistica di Judith Lange, “Il Giardino dell’Eden e oltre”, che raffigura una terra selvaggia, disseminata di rocce e minerali raccolti in diversi paesi del mondo. Al centro dell’opera emerge un metaforico Giardino dell’Eden, animato da alberi dai tronchi delicatamente torniti. L’installazione è accompagnata da un breve testo che esplora diverse interpretazioni del mito delle origini e da uno slide-show fotografico dei circa 250 immagini suddivise in nove capitoli. Attraverso immagini scattate nei luoghi più disparati, l’autrice racconta una possibile evoluzione: da una natura desolata e indomita verso un primo paesaggio plasmato con fatica e intuito umano. Il tornitore che ha realizzato l’installazione è Giovanni David Magrelli.

L’inaugurazione giovedì 8 maggio, alle ore 18.30, Galleria Nino Casiglio, alla presenza dell’artista. La mostra resterà visitabile nei giorni del festival fino a sabato 10 maggio e sarà aperta dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 21:00.

Una terra di scoperte e incontri: passeggiate sui tratturi, degustazioni di vini e prodotti tipici.

Tanti gli appuntamenti dedicati alla scoperta del territorio con le ormai attese passeggiate sul tratturo Magno. Venerdì 9 maggio, dalle 18.30, la passeggiata organizzata dalla Pro Loco Turistica, attraverso il tratturello, dalla Doganella di Passo San Giacomo a Serracapriola. Nel percorso, stand enogastronomici con prodotti tipici locali. Domenica 11 maggio, ore 8.15, dal Comune di San Paolo di Civitate, in località Spiavento – San Severo, parte “La scasata, camminata sul Tratturo Regio L’Aquila-Foggia”, organizzata dalla Pro Loco Civitas, che prevede un percorso di circa 10 km fino alla Taverna di Civitate, con soste animate da artisti e musicisti (La Bottega dei Folli, Cantori di Civitate, Ritrovo del cacciatore, Contrade), degustazione di specialità pastorali e visite guidate alla Taverna e ai monumenti tratturali lungo il cammino.

Il sipario sul Festival delle culture del paesaggio si chiude con una dedica speciale al folklore della transumanza, tra musiche e danze popolari che rievocano antiche tradizioni e celebrano il legame profondo tra comunità, paesaggio e cultura rurale.

Il Festival delle Culture del Paesaggio 2025 “Transumanti pacifici” è promosso e organizzato dal Comune di San Severo, in collaborazione con i comuni di San Paolo di Civitate e Serracapriola, con la direzione artistica del poeta e scrittore Davide Rondoni e il coordinamento di Fabio Mucilli, Dirigente Area Urbanistica e Attività Produttive del Comune di San Severo ed Enrico Fraccacreta, poeta e scrittore.

San Severo, 6 maggio 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.