Giovedì 8 maggio | CORIGLIANO D’OTRANTO | La giornata finale del progetto “Le immagini oltre le immagini” al Castello Volante
Comunicato Stampa
Giovedì 8 maggio | 9:30 > 13:00
CORIGLIANO D’OTRANTO | Corigliano d’Otranto – Piazza Castello
Ingresso libero
Info www.cinemadelreale.it
AL CASTELLO VOLANTE DI CORIGLIANO D’OTRANTO CON UNA RASSEGNA DI CINEMA E ARTI VISIVE SI CONCLUDE IL PROGETTO SCOLASTICO “LE IMMAGINI OLTRE LE IMMAGINI – IL RIUSO NEL CINEMA E NELLA FOTOGRAFIA”: IN UN CONTESTO DI IPERPRODUZIONE DI FOTO E VIDEO SUL WEB, UN GRUPPO DI GIOVANI SPERIMENTA UN PERCORSO DI ECOLOGIA DELLE IMMAGINI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA VISIVA E CONTRASTARE L’ANALFABETISMO ICONICO.
Giovedì 8 maggio (dalle 9:30 alle 13:00 – ingresso libero) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto con una rassegna di cinema e arti visive si conclude “Le immagini oltre le immagini – Il riuso nel cinema e nella fotografia”. Ideato dall’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto, Melpignano e Castrignano de’ Greci e finanziato da Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito – Azione CineScuolaLab1, il progetto di promozione del cinema e dei linguaggi dell’audiovisivo ha coinvolto circa 80 discenti e 20 docenti in un articolato percorso di laboratori di educazione alle immagini.

L’intero cammino è stato guidato da una fitta rete di professionisti e realtà culturali del territorio, con l’obiettivo di sviluppare nelle ragazze e nei ragazzi uno sguardo più consapevole, curioso e attento al linguaggio delle immagini, al loro impatto sociale e alla possibilità di riuso come atto artistico, etico e politico promuovendo riflessioni su tematiche d’attualità come l’educazione ambientale, i diritti umani e civili, il concetto di cittadinanza attiva, il contrasto al bullismo e la rigenerazione urbana. Durante la mattinata – che alternerà momenti performativi e visite guidate – saranno presentati un cortometraggio collettivo, un video backstage, un’installazione audiovisiva, due mostre (una di fotografia e una di collage analogici, aperte al pubblico fino da domenica 11 maggio), e una performance teatrale collettiva.

Il progetto ha invitato studentesse e studenti a riflettere sull’eccesso di immagini e video con cui ci imbattiamo quotidianamente sul web, promuovendo un approccio critico e qualitativo alla produzione visiva. Attraverso il riuso creativo di materiali d’archivio e l’ispirazione a opere di registi e fotografi è stato adottato un metodo fondato sull’ecologia dell’immagine, al fine di favorire una maggiore consapevolezza visiva, valorizzare il patrimonio iconografico di archivi storici e contrastare l’analfabetismo iconico. Il percorso ha anche permesso di esplorare luoghi e realtà culturali, grazie al contributo di numerosi partner che operano attivamente sul territorio. Nel corso dei mesi si sono alternati laboratori e workshop condotti da operatori culturali e artisti visivi: “Mappe del cuore” di BigSur e della regista teatrale Alessandra De Luca, “La lentezza dello sguardo” dell’associazione fotografica linea, “Scambiamo gli sguardi” di Transparent, “Le immagini nella lettura” di Magma, Ramdom e Pro Loco di Corigliano d’Otranto, “Frammenti” dell’artista Valeria Puzzovio, “LAC – laboratorio di animazione cromatica” dell’esperto in educazione visiva Mirco Santi e “Passioni e Visioni” a cura di Cinema del reale, festival del documentario che il 25 gennaio, sempre al Castello Volante, ha accolto la presentazione del progetto durante la una Notte speciale dedicata alla Pace.

Tutto questo lavoro ha preso forma grazie anche alla collaborazione attiva dei Comuni di Corigliano d’Otranto, Melpignano e Castrignano de’ Greci, del Castello Volante – Rete d’Impresa, e del prezioso supporto di numerosi enti culturali del territorio (Big Sur, OfficinaVisioni, Cinema del reale, Transparent, Linea, Magma aps, Ramdom, Pro Loco di Corigliano d’Otranto, KORA – Contemporary Arts center, Quercia Vallonea, Biblioteca di Corigliano). A guidare l’intero percorso, con impegno e visione educativa, la dirigente scolastica Enrica Saracino, affiancata dalla DSGA Marina De Lorenzis, dai docenti coinvolti e da una comunità educante che ha scelto di mettere al centro l’immagine come strumento di comprensione del mondo, di creazione, di partecipazione.

Info e programma
www.cinemadelreale.it