Lo avete chiesto e noi vi abbiamo ascoltato: “La faglia empirea” è di nuovo disponibile (e in eBook!)
Comunicato Stampa
Con grande entusiasmo e dopo la richiesta dei lettori, annunciamo che La faglia empirea (Brè Edizioni) di Rosaria Scialpi torna finalmente anche in formato ebook e con una nuova veste grafica.
La silloge, che consta di 100 pagine in cartaceo, è nuovamente acquistabile in formato cartaceo in tutte le librerie e tramite i maggiori e-commerce al prezzo di 11,00 €; è invece disponibile in formato ebook, su Amazon, al vantaggioso prezzo di 3,99 € o inclusa gratuitamente nell’abbonamento unlimited.

Un’odissea personale tra mito e contemporaneità
“La faglia empirea” è più di una semplice raccolta di poesie; è un’odissea personale che fonde la realtà quotidiana dell’autrice con la ricchezza della materia mitologica. In essa, nulla corrisponde necessariamente all’accezione primaria delle parole; tutto è filtrato attraverso simboli, metafore e miti, intesi come vascelli capaci di trasportarci attraverso le epoche, riconnettendo l’umano con la sua essenza più profonda.
L’opera riesuma archetipi e topoi mitici, inserendoli in una cornice contemporanea per dimostrare come essi continuino a parlarci, a patto di cambiare prospettiva e porsi in ascolto. Le arti si compenetrano, donando alla poesia sfumature che la rendono cantrice del quotidiano, con riferimenti al cantautorato italiano (De André, ad esempio), a scrittori di ogni epoca e alle arti figurative e plastiche nel contesto urbano. Un ruolo centrale è rivestito dal Mediterraneo, dalla Puglia e da Taranto, in un intreccio tra storia personale e Storia collettiva.
Articolata in nove sezioni di diversa lunghezza e ricche di corrispondenze, “La faglia empirea” si interroga sullo stato dell’arte nel mondo contemporaneo, ponendo dubbi sulla sopravvivenza della parola poetica in un’epoca che sembra averla dimenticata.
Sinossi
Le parole sono veicoli di senso, ma si può sempre credere ai seguaci della poesia?
In questa personale Odissea, la realtà quotidiana dell’autrice si fonde con la materia mitologica, creando un paesaggio letterario dove i confini dell’io si sfumano e l’interpretazione fra ciò che è reale e ciò che è sogno è quasi impossibile, fra simboli e metafore, fra spazi vuoti e parola.
La poesia diventa così metaletteratura, si interroga e inietta dubbi sullo stato dell’arte nel mondo contemporaneo.
Il poeta è morto e non scriverà più.
C’è, quindi, ancora spazio per la parola poetica o è ormai un cadavere in putrefazione che agisce per
inerzia?
La faglia empirea è allora un’espressione di resistenza, una voce che si leva contro l’oblio e che rivendica la necessità di una testimonianza poetica vissuta con autenticità e mistero, nell’eterna danza fra luci e ombre, fra vita e morte.
L’Autrice
Rosaria Scialpi (Taranto, 1996), è una filologa e poetessa. Laureata in Lettere moderne con lode, è docente di Storia delle donne per UniTreEdu. Ha contribuito con articoli a riviste scientifiche e ha collaborato con testate giornalistiche pugliesi. Ha curato la comunicazione di un festival letterario internazionale e ha al suo attivo la silloge d’esordio “Lembi di verità” (L’Erudita, 2022), vincitrice del Premio Saffo poesia giovane e del Premio Troccoli Magna Graecia. I suoi racconti sono apparsi in diverse antologie ed è curatrice del saggio “Sulle Sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri” (Passerino Editore, 2023). È anche autrice del podcast in due stagioni “Mitopedia: il mito come non te l’hanno raccontato”, uno spin-off della sua pagina Instagram omonima, dedicata alla divulgazione delle versioni meno note dei miti classici.

Contenuti Multimediali
Per un’esperienza ancora più ricca, sono disponibili un corto di presentazione e un book trailer ai seguenti link:
Corto di presentazione: https://youtu.be/3AMSqVj48gE
Book trailer: https://www.youtube.com/watch?v=5_XUjTs6IFU
Inoltre, per coloro che desiderano affiancare alla lettura la musica, è stata creata un’apposita playlist Spotify con brani che evocano le atmosfere della raccolta o che l’hanno influenzata: