PARTITO IN PUGLIA “RIDING – LEGGERE RENDE FELICI”. L’ESPERIENZA DELLA LETTURA NELLA FASCIA 0-6 ANNI.
Comunicato Stampa
PARTITO IN PUGLIA “RIDING – LEGGERE RENDE FELICI”, IL PROGETTO CHE VALORIZZA L’ESPERIENZA DELLA LETTURA NELLA FASCIA 0-6 ANNI. A FOGGIA L’INIZIATIVA È CURATA DAL CONSORZIO ICARO.
Laboratori ed eventi diffusi in diversi luoghi della città per promuovere la lettura come occasione di scoperta, benessere e crescita.
Lucera, 21 maggio 2025 – È partito anche in Puglia “Riding – Leggere rende felici”, il nuovo progetto nazionale sostenuto dal Centro per il libro e la lettura e inserito nel bando “Leggimi 0-6”, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura nella fascia 0–6 anni come occasione di scoperta, benessere e crescita.
In sei regioni italiane (oltre alla Puglia i territori pilota sono Calabria, Lazio, Marche, Emilia-Romagna e Veneto) oltre 800 bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, guidati da educatori e volontari, compiranno piccole avventure letterarie per scoprire che leggere e ridere sono sinonimi.
A Foggia l’iniziativa è curata dal Consorzio Icaro che da marzo scorso e fino a febbraio 2026 metterà in campo diverse attività per bambini e famiglie, con la finalità di valorizzare l’esperienza della lettura come generatrice di felicità e di relazioni vive tra le generazioni.
Gli eventi e i laboratori in programma nel capoluogo dauno si svolgeranno non solo nelle strutture educative gestite dal Consorzio Icaro, come l’asilo nido “Mondo Piccolo” e la scuola dell’infanzia paritaria “Piccole Tracce”, ma anche in altri istituti scolastici (paritari e pubblici), nelle biblioteche, nei musei, negli studi medici e nei parchi della città.
«Il nostro obiettivo è mettere in campo degli eventi che non rimangano episodi isolati nella storia della città, vogliamo creare delle buone prassi costruendo reti e relazioni stabili e solide nel tempo, che possano portare ad ulteriori collaborazioni e progettualità», afferma Francesca Porciatti, pedagogista e responsabile del segmento 0-6 del Consorzio Icaro, che continua: «Lo scopo principale è diffondere la cultura della lettura con la consapevolezza che leggere ha un ruolo fondamentale, già nei primi anni di vita, nello sviluppo cognitivo, della creatività, del linguaggio, delle espressioni e soprattutto delle emozioni. Il libro è uno strumento magico che racchiude in sé un potere straordinario, di conoscenza, di lettura del sé ed è un ottimo alleato per accompagnare i piccoli nei passaggi più delicati della loro vita».
“Riding – Leggere rende felici” vuol essere, quindi, la base per costruire una rete educativa trasversale e replicabile che coinvolge il territorio in maniera attiva, con un occhio attento all’inclusione e al sostegno delle famiglie, in particolare quelle non italofone e con bambini con difficoltà di sviluppo.
