San Severo (Fg) Festa del Soccorso 2025: il programma generale dei festeggiamenti
San Severo si prepara a celebrare la sua amata Patrona, Maria Santissima del Soccorso! Dal 15 al 21 maggio 2025, la città si animerà con una settimana di festeggiamenti imperdibili. Siamo entusiasti di presentarvi il programma ufficiale di questa sentita ricorrenza.
Importante: Ricordiamo che, come spesso accade con eventi di questa portata, il programma potrebbe subire piccole modifiche non prevedibili al momento della pubblicazione. Vi invitiamo calorosamente a seguirci per rimanere aggiornati su eventuali novità e non perdervi nemmeno un momento di questa splendida festa!
PROGRAMMA DEFINITIVO FESTA PATRONALE 2025
Dal 01 al 31 maggio 2025
3^ edizione del concorso ” Addobbi di Maggio ”a cura dell’APS Tradizione Fujente
Domenica 04 maggio 2025
Dalle ore 8:00: raduno e partenza presso Corso Garibaldi, altezza Teatro Giuseppe Verdi, della ciclo passeggiata non agonistica “Maria S.S. Del Soccorso” organizzata dall’A.S.D. Amici in Bici San Severo in collaborazione con la Pro Loco di San Severo.
Ore 17.30: Processione con il simulacro di San Severino Abate verso il Santuario percorrendo Via San Severino, P.zza Municipio, P.zza della Repubblica, Via Soccorso, Santuario.
Ore 18.00: Processione con i Simulacri della Beata Vergine del Soccorso e di San Severino Abate verso la Cattedrale percorrendo Via Soccorso, Via Roma, Via Daunia, Via Don Felice Canelli, C.so Leone Mucci, Via P. Nenni, Via Sicilia, Via Leccese, Via F. D’Alfonso, Piazza Castello, Via Recca, Via Soccorso – Cattedrale.
Lunedì 05 maggio 2025
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “Madonna della Divina Provvidenza” Ore 20.30 Santo Rosario meditato.
Martedì 06 maggio 2025
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “Sacra Famiglia” Ore 20.30 Santo Rosario meditato.
Mercoledì 07 maggio 2025
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “San Giuseppe Artigiano”;
Ore 20.30: Santo Rosario meditato.
Giovedì 08 maggio 2025 FESTA LITURGICA DI MARIA SS DEL SOCCORSO
Ore 8.00 – 12.00: Lancio di colpi alla diana eseguito dalla Fam. CHIARAPPA di San Severo, a devozione.
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Ore 12:00: Supplica alla Madonna;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Mengoli, con la partecipazione del Clero cittadino, dei Confratelli e delle Consorelle dell’Arciconfraternita Maria SS. del Soccorso, della Parrocchia Cattedrale e della Parrocchia di San Nicola, e la partecipazione delle Autorità Civili e Militari. I canti sacri saranno eseguiti dalla Schola Cantorum “Maria SS. Del Soccorso” diretta dal M° Franca Martelli;
Ore 20.30: Santo Rosario meditato;
Ore 20.30: Seconda edizione Trofeo di Burraco Maria Santissima del Soccorso a cura della sezione Fi.Bur Pro Loco San Severo.
Da venerdì 09 a mercoledì 21 maggio 2025
Ore 19.00: Galleria Schingo – 1^ Mostra pittorica “La Festa del Soccorso dall’occhio dell’artista” a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di San Severo in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Arti e Associazione Custodi del Passato
Venerdì 09 maggio 2025
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “San Giovanni Battista”
Ore 20.30: Santo Rosario meditato.
Sabato 10 maggio 2025
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “Sacro Cuore”;
Ore 20.30: Santo Rosario meditato.
Domenica 11 maggio 2025
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Dalle ore 8.00 alle ore 20.00: P.zza Carmine il mercatino di scambio tra cittadini in cui si scambiano beni e servizi a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di San Severo e Associazione Custodi del Passato;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “Cristo Re”;
Ore 20.30: Santo Rosario meditato;
Ore 20.30: In cattedrale Rassegna corale in onore di Maria SS del Soccorso organizzata dal Coro Laudate Dominum in collaborazione con l’APS Tradizione Fujente. Parteciperanno i seguenti cori:
– “Schola Chantorum dell’Incoronata” di Apricena (FG), diretta da Alfonso Pasqua e Antonella Bonfitto;
– Corale Polifonica “Fra Daniele Natale” di San Giovanni Rotondo (FG) diretta dai Maestri Luca Cocomazzi e Daniele Marcucci;
– Coro “Te Deum Laudamus” di San Marco in Lamis (FG) diretto dal Maestro Claudio Bonfitto;
– Coro “Laudate Dominum” di San Severo (FG) diretto da Massimiliano Patano e Antonio Pitta;
Al termine della rassegna sarà eseguito a cori uniti il brano “L’Inno dell’Incoronazione”.
Lunedì 12 maggio 2025
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “San Severino Abate e Croce Santa”;
Ore 20.30; Santo Rosario meditato.
Martedì 13 maggio 2025
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “Maria SS. della Libera e San Sebastiano”;
Ore 20.30: Santo Rosario meditato.
Mercoledì 14 maggio 2025
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 18:30: Galleria dei Celestini “N. Casiglio” – Palazzo di Città – Cerimonia di premiazione della XI edizione del Premio “T. Solis” a cura della Fondazione Terra Mia con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “Maria SS. delle Grazie”;
Ore 20.30: Santo Rosario meditato.
Giovedì 15 maggio 2025
Ore 8.30 – 9.30: Sante Messe;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “Immacolata Concezione di Maria Vergine”;
Ore 20.30: Santo Rosario meditato;
Ore 20:30: 1° Trofeo Maria Santissima del Soccorso organizzato dall’Accademia di Pugilato Mastrodonato Michele in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco di San Severo, un esibizione sportiva e dimostrativa di giovani locali in Piazza Allegato;
Ore 20.30: Piazza Municipio – Concerto con l’Orchestra di Fiati “Città di San Severo” diretta dal M° Antonello Ciccone, “Quando la banda passò” – le marce della festa tra ricordi di una tradizione secolare, a cura dell’Ass. Musicale Città di San Severo e il Teatro Cantina Pugliese, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale;
Ore 21.00: Via Carmicelli, zona Bar Agorà – spettacolo musicale “QUEENUENDO”; a seguire Dj Set a cura dell’Associazione ProCivitate Città di San Severo APS – Rioni Arc A’ Nev e Porta Lucera in collaborazione con le attività commerciali;
Ore 24.00: Via Togliatti (zona mercato settimanale) Batteria alla sanseverese eseguita dalla “Nuova Pirodaunia” di M. Altrui da San Severo a cura dell‘Associazione ProCivitate Città di San Severo APS – Rioni Arc A’ Nev e Porta Lucera.
Da giovedì 15 a sabato 17 maggio 2025
Presso la Galleria N. Casiglio, mostra di disegni “Con gli Occhi dei Bambini” 5^ edizione a cura dell’APS Tradizione Fujente, in collaborazione con le scuole e le associazioni locali;
Giromangiando street food a cura della Confeventi Puglia APS con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Venerdì 16 maggio 2025
Ore 8.00-12.00: Lancio di colpi alla diana eseguito dalla Nuova Pirodaunia di Altrui da San Severo, a cura dell’Associazione ProCivitate – Città di San Severo APS;
Ore 08.30 – 09.30: Sante Messe;
Ore 18.00: Giro per le vie della città ed intrattenimento davanti alla Cattedrale del Complesso Bandistico “Città di San Severo”, diretto dal M° Antonello Ciccone, a devozione del Sig. Rizzelli Mario;
Ore 18.00: Corso Garibaldi presso gli stand dell’Associazione Terra dei Fuochi Città di San Severo Sportello Turistico: Promozione: “22° Festival Nazionale Fuochi Pirotecnici e Batterie Serali alla Bolognese” e Programma Festa Patronale 2025; Promozione Gadget Associazione. Filatelia: Sono ancora disponibili le cartoline con annullo;
Ore 18.00: Il Centro Culturale Int. le “Luigi Einaudi” organizza la XX edizione Corteo Storico.“CARLO V, TIBERIO DE LISOLIS E LA MUNICIPALITA’”, con partenza dalla galleria N. Casiglio, percorrendo piazza Municipio, piazza della Repubblica, via Soccorso, con arrivo in Cattedrale, renderà omaggio alla madonna. Il corteo rientrerà percorrendo via Soccorso, piazza della Repubblica, piazza Municipio, galleria N. Casiglio;
Ore 18.15: Santo Rosario;
Ore 19.00: Santa Messa animata dalla Parrocchia “San Bernardino”;
Ore 20.00: Il Centro Culturale Int. le “Luigi Einaudi” organizza la XX edizione Corteo Storico “CARLO V, TIBERIO DE LISOLIS E LA MUNICIPALITA’”, con partenza dalla galleria N. Casiglio, percorrendo successivamente Largo San Severino, percorrendo Piazza Carmine, via Tiberio Solis, P.zza Allegato, C.so Gramsci, P.zza N. Tondi, Via M. Tondi, Via A. Minuziano, P.zza Incoronazione, via Tiberio Solis, C.so Vittorio Emanuele II, P.zza Municipio, ritorno in galleria. Parteciperanno: i Timpanisti Fajanensis da Fasano, gli Sbandieratori e Musici “Federiciani PuerApuliae” di Lucera, adulti e studenti delle scuole cittadine. Collaborano “ITES A. Fraccacreta”;
Ore 20.30: Santo Rosario meditato.
TUTTI I GIORNI LA PREDICAZIONE VERRA’ SVOLTA DA REV.DO PADRE GIOVANNI MARIA PERSONENI.
In Cattedrale Santa Maria Assunta, al termine della Santa Messa “Omaggio lirico strumentale” alla Vergine Maria SS del Soccorso a cura dell’associazione Armonie Daune APS in collaborazione con la Pro Loco di San Severo.
Dal 16 al 20 maggio 2025
Teatro comunale G. Verdi “Costumi di scena, da Mozart a Verdi” mostra a cura di Felice Miranda e Peppe Grassi con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale;
Ore 21.00: Piazza Carmine – Spettacolo musicale “90 voglia di 2000” a cura dell’Associazione ProCivitate Città di San Severo APS – Rione Piazza Carmine e sponsor, organizzatori Michele e Umberto Gravina;
Ore 24.00: Piazza Carmine – batteria alla Sanseverese di apertura della Festa Patronale a cura del Rione Piazza Carmine e dell’Associazione ProCivitate Città di San Severo APS.
Sabato 17 maggio 2025
Ore 8.00 – 12.00: Lancio di colpi alla diana eseguito dalla ditta PIROTECNICA SAN PIO di Presutto e Florio da San Severo a cura dell’Associazione Terra dei Fuochi Città di San Severo a devozione;
Ore 8.30 – 9.30: Sante messe in Cattedrale;
Ore 10.30: Piazza Municipio – Mattinèe musicale eseguito dall’Orchestra di Fiati “Città di San Severo” diretta dal M° Antonello Ciccone e dall’Orchestra di Fiati “Banda Rossa” di San Severo diretta dal M° Francesco Buono a cura dell’Amministrazione Comunale;
Ore 11.00 – 13.00: Corso Garibaldi presso gli stand dell’Associazione Terra dei Fuochi Città di San Severo Sportello Turistico: Promozione: “22° Festival Nazionale Fuochi Pirotecnici e Batterie Serali alla Bolognese” e Programma Festa Patronale 2025; Promozione Gadget Associazione. Filatelia: Sono ancora disponibili le cartoline con annullo;
Ore 12.00: Cattedrale di San Severo – Dono delle chiavi della Città da parte dell’Amministrazione Comunale alla Vergine Maria SS del Soccorso;
Ore 16.00: Giro per le vie della Città del Complesso Bandistico “Città di San Severo”, diretto dal M° Antonello Ciccone, a devozione del Sig. Rizzelli Mario;
nel pomeriggio giro per le vie della città della “Bassa Musica l’Armonia Molfettese” a devozione dell‘Associazione ProCivitate Città di San Severo APS – rioni Arc A’ Nev e Porta Lucera;
Dalle ore 17.00 Visita Guidata “WALKING URBANO ALLA SCOPERTA DI SAN SEVERO” a cura della Guida Turistica abilitata della Regione Puglia Giuseppe dell’Oglio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di San Severo APS;
Ore 18.00: Processione con il Simulacro Maria SS del Soccorso percorrendo Via Soccorso, Piazza della Repubblica, Piazza Municipio, C.so Vittorio Emanuele II, Piazza Allegato, accompagnata dal Complesso Bandistico “Città di San Severo“ diretto dal M° Antonello Ciccone a devozione del Sig. Rizzelli Mario;
Ore 18.00: In Via Mario Carli – Via Fortore : APERTURA 22° FESTIVAL NAZIONALE FUOCHI D’ARTIFICIO E BATTERIE ALLA BOLOGNESE spettacoli pirotecnici aerei a giorno a devozione di Maria SS. del Soccorso a cura dell’Associazione Terra dei Fuochi d’Artificio Città di San Severo.
Ci magnificheranno con le loro spettacolari esibizioni i Maestri dell’Arte Pirotecnica:
– SENATORE FIREWORKS di Carmine Senatore da Cava de’ Tirreni (Sa);
– FIREWORKS LIETO CARMINE SRL di Carmine Lieto da Visciano (NA);
Ore 18.45: giro per le vie del quartiere “Porta Foggia – via Giusti” della Bassa Musica L’Armonia Molfettese con la presenza di majorettes della Scuola di Ballo “Dance Studio” di Eliana Giuliani a cura dell’Officina Meccatronica Ferrara e rione, in collaborazione con l’APS Tradizione Fujente;
Ore 19.00: all’arrivo del simulacro di Maria SS del Soccorso per la celebrazione della Santa Messa in Piazza Allegato, esecuzione di brani mariani eseguiti da “Antys Live Music” con pianoforte e clarinetto, accompagnati dai Maestri Antonio Foschi e Alessandro Battista, a cura dell’APS Tradizione Fujente;
Ore 19.00: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Mons. S. Ecc. za Rev. Mons. Giuseppe Mengoli con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e del Clero, interverranno le Autorità Civili e Militari della città. I canti saranno eseguiti dal Coro Diocesano diretto dal M° C. Coco e organista Valentina De Nisi. Al termine della messa, processione con il Simulacro di Maria SS Del Soccorso percorrendo: Piazza Allegato, C.so Gramsci, Via Giuseppe De Cesare, C.so Garibaldi, Via Vittorio Emanuele II, Piazza Municipio, Piazza della Repubblica, Via Soccorso, Cattedrale;
Ore 20.00: via Giusti “Music Disco Dance” intrattenimento musicale a cura di Miky Boncki presso l’Officina Meccatronica Ferrara;
Ore 21.30: via Giusti “2° Festival del Fujente” – spettacolare batteria alla sanseverese a devozione dell’Officina Meccatronica Ferrara e quartiere Porta Foggia – via Giusti in collaborazione con l’APS Tradizione Fujente, eseguita dalla Nuova Pirodaunia Italian Fireworks di Michele Altrui da San Severo (FG); a seguire intrattenimento con musica dance del dj Miky Boncki;
Ore 23.30: In Via Mario Carli – Via Fortore spettacoli pirotecnici aerei serali a devozione di Maria SS del Soccorso a cura dell’Associazione Terra dei Fuochi d’Artificio Città di San Severo.
Ci magnificheranno con le loro spettacolari esibizioni i Maestri dell’Arte Pirotecnica:
– SENATORE FIREWORKS di Carmine Senatore da Cava de Tirreni (Sa);
– FIREWORKS LIETO CARMINE SRL di Carmine Lieto da Visciano (NA);
– PIROTECNICA SAN PIO di Presutto e Florio da San Severo (FG),
Eseguirà una spettacolare batteria alla bolognese. Esplosione di fuochi e luci.
Domenica 18 maggio 2025
Ore 08.00 – 10.00: Lancio di colpi alla diana, eseguito dai F.lli Del Vicario a cura dall’Associazione Proloco;
Ore 9.00: Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza Mons. S. Ecc. za Rev. Mons. Giuseppe Mengoli;
Ore 9.00: Giro per le vie della città della Bassa Musica “Armonia Molfettese” a cura del Comitato Festa;
Ore 10.00 – 23.00: Corso Garibaldi presso gli stand dell’Associazione Terra dei Fuochi Città di San Severo Sportello Turistico: Promozione: “22° Festival Nazionale Fuochi Pirotecnici e Batterie Serali alla Bolognese” e Programma Festa Patronale 2025; Promozione Gadget Associazione. Filatelia: Sono ancora disponibili le cartoline con annullo;
Ore 10.00: Processione con le statue degli Arcangeli e dell’Angelo Custode verso la Cattedrale;
Ore 10.30: Solenne Processione con i Simulacri di Maria SS. Del Soccorso, di S. Severo Vescovo e San Severino Abate, degli Arcangeli, dell’Angelo Custode e dei Santi, percorrendo dalla cattedrale: Via Soccorso, P.zza della Repubblica, P.zza Municipio, Via A. Fraccacreta, Via U. Fraccacreta, Via Soccorso, Via T. Solis, P.zza dell’incoronazione, Via Ergizio, P.zza dell’Incoronazione, Via T. Solis, Via Giuseppe De Cesare, C.so Gramsci, L.go Castello, Via M. Tondi, via Minuziano, Via Soccorso, Cattedrale.
Durante il percorso processionale, accompagneranno il Complesso Bandistico Città di San Severo diretto dal M° Antonello Ciccone e il Complesso Bandistico “Banda Rossa” di San Severo diretto dal M° F. Buono.
Dalle ore 10.30: Durante il percorso processionale, batterie rionali alla sanseverese a cura dell’Associazione ProCivitate “Città di San Severo” APS, rioni: Arc a nèvë, Piazza Incoronazione, Porta San Marco, Via Colangelo, Piazza Allegato, Sóp’ û Rësàrjë, Via Sicilia, Porta Lucera, Via Mazzini.
Ore 10,40 circa: Omaggio Musicale, al passaggio del simulacro della Beata Vergine in Via Angelo Fraccacreta, dei Terrazzani della Pro Loco di San Severo a devozione di PierSalvatore Fallucchi e famiglia “chi canta prega due volte” (Sant’Agostino);
Ore 12.00 circa: All’arrivo del simulacro di Maria SS del Soccorso in Piazza Incoronazione, spettacolo di coriandoli, omaggio floreale e musica sacra dal vivo con il Coro LAUDATE DOMINUM, diretto da Massimiliano Patano e Antonio Pitta, che eseguirà l’Inno dell’Incoronazione e altri brani mariani a cura dell’Associazione “ProCivitate Città di San Severo APS” – Rione Piazza Incoronazione.
All’arrivo del simulacro di Maria SS. del Soccorso all’angolo di Via Zannotti provenendo da Via T. Solis lancio di coriandoli ed esecuzione di brani mariani con il solista Francesco Carano accompagnato alla tastiera dal M° Milena Fallucca a cura dell’Associazione ProCivitate Città di San Severo APS – Rione Porta San Marco;
Ore 13.00: al passaggio della processione su via Tiberio Solis angolo Corso Garibaldi, “2° Festival del Fujente” – grandiosa batteria alla sanseverese in via Teresa Masselli, a cura di Enoagrimm e Sever Metal, in collaborazione con l’APS Tradizione Fujente, eseguita da Nuova Pirodaunia Italian Fireworks di Michele Altrui da San Severo (FG).
All’arrivo del Simulacro di Maria SS. del Soccorso in Piazza Allegato, lancio di coriandoli e omaggio floreale a devozione dell‘Associazione ProCivitate Città di San Severo APS – Rione Piazza Allegato;
Ore 13.15: Casa di Riposo Concetta Masselli arrivo del Simulacro della Madonna del Soccorso.
All’arrivo del Simulacro di Maria SS. del Soccorso in Piazza Castello angolo Via F. d’Alfonso esecuzione dell’Ave Maria cantata da Celestino a devozione dell‘Associazione ProCivitate Città di San Severo APS – Rione Sóp’ û Rësàrjë, con lancio di coriandoli e omaggio floreale;
Ore 20.30: Piazza Municipio concerto lirico dell’Orchestra di Fiati “Città di San Severo” diretta dal Direttore Antonello Ciccone in memoria del Maestro Nicola Franconi, a cura dell’Amministrazione Comunale;
Ore 21:00: Spettacolo Musicale “Terrazzani e Friends” in Piazza Allegato a cura del gruppo musicale “I Terrazzani” della Pro Loco di San Severo che ospiteranno, per l’occasione, alcuni artisti locali e non. A cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di San Severo e l’Associazione Custodi del Passato;
Ore 23:30: Via Mario Carli grandioso spettacolo aereo serale eseguito dalla pluripremiata ditta FA.SI.MA. FUOCHI EVENTI F.LLI SPINA da Santa Venerina (CT) a cura della Pro Loco;
A seguire, in Via Mario Carli spettacolo pirotecnico a cura della Pro Loco 23° Palio delle batterie serali “MARIA SS. DEL SOCCORSO”, spettacolare batteria alla bolognese eseguita dalla rinomata NUOVA PIRODAUNIA ITALIAN FIREWORKS di Michele Altrui.
Lunedì 19 maggio 2025
Ore 08.00 – 10.00: Lancio di colpi alla diana eseguiti dalla Pirotecnica San Pio da San Severo (FG) a cura dell’APS Tradizione Fujente;
Ore 8.30 – 9.30: santa Messa;
Ore 10.00 – 23.00: Corso Garibaldi presso gli stand dell’Associazione Terra dei Fuochi Città di San Severo Sportello Turistico: Promozione: “22° Festival Nazionale Fuochi Pirotecnici e Batterie Serali alla Bolognese” e Programma Festa Patronale 2024; Promozione Gadget Associazione. Filatelia: Sono ancora disponibili le cartoline con annullo;
Ore 10.30: Solenne Processione con i Simulacri di Maria SS del Soccorso, di San Severo Vescovo e di San Severino Abate e dei Santi percorrendo dalla cattedrale: via Soccorso, Piazza della Repubblica, Piazza Municipio, C.so V. Emanuele II, Corso Garibaldi, via T. Masselli, via Don Minzoni, viale Matteotti, Piazza dell’Incoronazione, Via Ergizio, Via Soccorso, Santuario della Madonna del Soccorso. Durante il percorso processionale, accompagnano il Complesso Bandistico “Banda Rossa” di San Severo diretto dal M° F. Buono e Complesso Bandistico Città di San Severo diretto dal M° Antonello Ciccone.
Durante il percorso processionale, alcuni dei simulacri dei Santi, si distaccheranno dal percorso processionale per far rientro alla parrocchia di provenienza;
Dalle Ore 10.30: durante il percorso processionale, batterie rionali alla sanseverese a cura dell’Associazione ProCivitate “Città di San Severo” APS, rioni: piazza Carmine, via Fortore, via Orazio Castelli, via Zannotti, via don Minzoni, piazza della Costituzione, via Marconi, via Zingari, Arc a nèvë. Batterie eseguite dalla pirotecnica Nuova Pirodaunia di M. Altrui e dalla pirotecnica San Pio di Presutto e Florio.
Ore 12.00: corso Garibaldi al passaggio della solenne processione omaggio floreale e lancio di coriandoli a devozione di Maria SS del Soccorso a cura dell’APS Tradizione Fujente;
Ore 12.45: al passaggio della processione, la Madonna del Soccorso sosta davanti l’ingresso monumentale dell’Ospedale Masselli-Mascia, accolta con un saluto dai Dirigenti Sanitari, dal Personale, dal Cappellano, dai Volontari AVO, con canti e omaggi di candele e fiori;
Ore 14:00: al passaggio della Solenne Processione su Viale Matteotti, altezza Bar Charly, esecuzione dell’Ave Maria con il soprano Maria Luigia Martino accompagnata al Pianoforte da Anna Chiara Mitolo. Omaggio floreale alla Madonna a devozione della Famiglia Mitolo;
Ore 14.30 circa: Viale Matteotti, al passaggio della Processione, all’altezza del bar “Le Tentazioni” e di “Dontia Magic Dent” lancio di coriandoli, omaggio floreale ed esecuzione di brani di musica sacra a devozione della Fam. Ruggiero e del Dott. Michele Annolfi.
I simulacri di San Severo e San Severino Abate proseguiranno per le rispettive chiese: percorrendo via Soccorso, Piazza della Repubblica, Piazza Municipio, via San Severino.
Al rientro della processione a cura dell’Associazione ProCivitate città di San Severo APS – Rione Arc a nèvë sarà incendiata una batteria alla sanseverese su Corso Gramsci.

In Santuario:
Ore 19.00: Santo Rosario;
Ore 19.00: da Piazza Incoronazione per le vie del centro storico e di festa (via Tiberio Solis, Corso Garibaldi a/r, Piazza Allegato), sfilata del gruppo “APS Sbandieratori e Musici Florentinum” di Torremaggiore (FG), a cura dell’APS Tradizione Fujente;
Ore 19.30: Santa Messa;
Ore 20.30: in Piazza Allegato, scenografica pirotecnica a cura dell’APS Tradizione Fujente ed eseguita dalla ditta Pyrotek di Palmieri e De Candia da Apricena (FG);
Ore 20.45: in Piazza Allegato esibizione degli allievi della scuola di ballo di “Happy Dance 2”; presenta la serata lo showman televisivo pugliese “GIUSEPPE LUIGI IANNETTI”;
Ore 21.00: in Piazza Municipio concerto dell’Orchestra di fiati, Banda Rossa di San Severo, diretta dal M° Francesco Buono, con patrocinio dell’Amministrazione Comunale;
Ore 21.15: Piazza Allegato, serata musicale con “Radio Ritmo 80” a cura dell’APS Tradizione Fujente;
Ore 23.15: via Salvemini, “2° Festival del Fujente” – grandiosa batteria alla sanseverese a cura di De Angelis Calcestruzzi, Impresa Edile “Edil Emme” e Gruppo Giuliano, in collaborazione con l’APS Tradizione Fujente ed eseguita dalla Nuova Pirodaunia Italian Fireworks di Michele Altrui da San Severo (FG);
Ore 24.00: via Mario Carli, “2° Festival del Fujente” – imponente spettacolo di batteria alla bolognese “FIRE-DANCE IN THE NIGHT” – eseguito dalla Pirotecnica San Pio da San Severo (FG), a cura dell’APS Tradizione Fujente in collaborazione con Michele Bentivegna;
Martedì 20 maggio 2025 – giornata di ringraziamento in santuario
Ore 08.00-12.00: Lancio di colpi alla diana, eseguito dai F.LLI DEL VICARIO a cura dell’Associazione proloco;
Ore 08.30: Santa Messa;
Ore 18.00: in via Fortore Pyro Air Show dai Light – evento mondiale con 550 Pyro Lyght Drones, uno strabiliante spettacolo a giorno progettato e realizzato dalla maestria unica dei f.lli del Vicario;
Ore 19.00: Santo Rosario;
Ore 19.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Mario Cota, con la partecipazione dei confratelli e delle consorelle dell’Arciconfraternita, i canti sacri saranno eseguiti dalla Schola Cantorum “Maria SS. del Soccorso” diretta dal M° Franca Martelli;
Ore 21.30: in via Martiri di Cefalonia Preserata: Red Ricky IN-VOICE: Kevin Dellino & Angela Molinari di Radionorba; a seguire Special Guest: DJ Set con ANDREA DAMANTE a cura dell’Amministrazione Comunale;
A conclusione dello spettacolo, in Via Mario Carli Batteria alla Bolognese eseguita dalla Nuova Pirodaunia di Michele Altrui, a cura della Associazione Turistica Pro Loco in collaborazione con l’Arciconfraternita Maria SS del Soccorso.
Da mercoledì 21 a domenica 25 maggio 2025
3° Contest Fotografico “Festa del Soccorso” a cura dell’APS Tradizione Fujente; allo scatto più votato verrà consegnato un week end offerto da M&M Viaggi di Mattia Palermo da Apricena (FG).
Mercoledì 21 maggio 2025
Ore 08.00-12.00: Lancio di colpi alla diana, eseguito dai F.LLI DEL VICARIO a cura dell’Associazione proloco;
Ore 21.30: Via Martiri di Cefalonia LE VIBRAZIONI in concerto, a cura dell’Amministrazione Comunale.
A conclusione del Concerto del Cantante Principale in via Fortore, Pyro Airshow – evento mondiale con 550 Pyrolight Drones uno strabiliante spettacolo progettato e realizzato dalla maestria unica dei f.lli Del Vicario dove luci e colori diventano magia “Hi – Tech”;
A seguire in via Mario Carli, spettacolare batteria alla bolognese eseguita dalla rinomata Nuova Pirodaunia Italian Fireworks di Michele Altrui a cura della Pro Loco.
Dal 21 al 30 maggio 2025 mese mariano in santuario
Ore 8.30: Santa Messa;
Ore 19.00: Santo Rosario;
Ore 19.30: Santa Messa.
Sabato 31 maggio 2025
CONCLUSIONE DEL MESE MARIANO
Ore 8.30: Santa Messa;
Ore 18.30: Santo Rosario;
Ore 19.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Mario Cota, con la partecipazione dei confratelli e delle consorelle dell’Arciconfraternita, i canti sacri saranno eseguiti dalla Schola Cantorum “Maria SS. del Soccorso” diretta dal M° Franca Martelli.
Download programma in versione PDF