ComunicatiNotizie

TARANTO CELEBRA I 160 ANNI DELLE CAPITANERIE DI PORTO

UNA SERATA SOLENNE AL CASTELLO ARAGONESE TRA MEMORIA, ORGOGLIO E FUTURO DEL MARE

Comunicato Stampa

Si è aperta con un intenso minuto di silenzio in onore di tutte le vittime del mare la cerimonia per il 160° anniversario della fondazione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, svoltasi nella serata di mercoledì 2 luglio 2025 nella suggestiva cornice del Castello Aragonese di Taranto.

Ad organizzare la manifestazione è stato il The International Propeller Club Port of Taras, presieduto da Michele Conte, con il supporto dei suoi soci e la regia operativa dello staff di Sirio Srl, che ha curato i dettagli organizzativi della serata, regalando alla città una cornice di grande eleganza, sobrietà e contenuti.

Un plauso particolare va ai partner sostenitori che hanno creduto nel valore simbolico e concreto dell’iniziativa: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, Confcommercio Taranto, Ecotars, Rimorchiatori Napoletani, Gruppo Ormeggiatori, Gruppo Piloti, PMI International, Propeller Club, Raccomar Puglia e Cooperativa Sommorzatori Taranto.

L’evento ha visto la partecipazione di numerose Autorità civili e militari che quotidianamente condividono con la Guardia Costiera intenti ed azioni atte a garantire la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela e valorizzazione del sistema marino-costiero ed uno sviluppo sostenibile delle attività produttive e commerciali legate al mare.

Dopo l’esecuzione dell’inno nazionale da parte della soprano Lorena Zaccaria accompagnata dal maestro Gabriele Pedone, ad aprire la serata, condotta dai giornalisti Maristella Massari e Mimmo Mazza, è stato l’Ammiraglio di Squadra Vincenzo Montanaro, Comandante Interregionale Marittimo Sud, che ha esposto la genesi del Corpo delle Capitanerie di Porto, la sua evoluzione e le attuali funzioni che la pongono ad assolvere servizi importanti per lo Stato. Sono seguiti i ringraziamenti del Direttore Marittimo della Puglia e Basilicata Jonica, Ammiraglio Ispettore Vincenzo Leone rivolti in particolare ai mille uomini e donne della Guardia Costiera dislocati nei diversi Comandi regionali.

Il Comandante della Capitaneria di Porto di Taranto, Capitano di Vascello Rosario Meo, ha tenuto ad evidenziare che i mezzi navali ed aerei della Guardia Costiera, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Bari ed in concorso con i mezzi della Marina Militare, della Guardia di Finanza, dell’Aeronautica Militare e dei Vigili del Fuoco, sono impiegati senza soluzione di continuità da domenica sera su tutto il Golfo di Taranto alla ricerca dei quattro dispersi in mare usciti con una unità da diporto e di cui da allora non si hanno più notizie.

Si è proceduto poi alla suggestiva proiezione di un video che, attraverso le dodici tavole riprodotte nel Calendario Istituzionale 2025 della Guardia Costiera, ha ripercorso le tappe più significative della storia del Corpo.

E’ quindi giunto il momento della presentazione del volume “Ricognizione storica della Capitaneria di Porto di Taranto e dei suoi Comandanti (1861–1965)” a cura di Adolfo Melucci, che ha offerto uno sguardo documentato e appassionato sul secolo di vita della Capitaneria di porto di Taranto, città dei due mari che da sempre, come ha tenuto a ricordare anche con il suo intervento il Presidente Michele Conte, vanta un profondo legame con la Guardia Costiera che, facendo da collante e promotore di lavoro di squadra tra istituzioni, cittadini, operatori del mare e mondo economico, ha favorito nel corso degli anni lo sviluppo e l’economia locale.

La cerimonia è poi continuata, con l’intermezzo della solenne procedura dell’Ammaina Bandiera, con una tavola rotonda dal titolo “Il ruolo del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera nello scenario marittimo e portuale tra storia e modernità“ a cui hanno partecipato il docente e saggista Nicolò Carnimeo (moderatore), il Dott. Luca Sisto – Direttore Generale Confederazione Italiana Armatori, il Prof. Ugo Patroni Griffi – ordinario di Diritto Commerciale e docente di Infrastrutture e logistica sostenibili nell’Università Aldo Moro di Bari – Docente di diritto commerciale Luiss Guido Carli Roma, il Dott. Vincenzo Prencipe – Presidente RACCOMAR PUGLIA – FEDERAGENTI, l’Avv. Francesco Mastro – Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, l’Avv. Giovanni Gugliotti – Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Mr. Eric Gerritsen – Director Public Affairs COSTA CROCIERE S.p.A., il Dott. Leonardo Massa – Vice Presidente Southern Europe della Div. Crociere Gruppo MSC, l’Ammiraglio Ispettore (R) Salvatore Giuffrè ed il Capitano di Vascello Rosario MEO– Comandante Capitaneria di porto di Taranto.

In chiusura per suggellare un evento che resterà nella memoria collettiva della Città, l’Ammiraglio Leone ha ringraziato tutti i presenti per aver condiviso non solo questa cerimonia in onore dell’anniversario del Corpo delle Capitanerie di porto, ma soprattutto per il contributo che tutti hanno fornito nel tempo per permettere alle Capitanerie di assicurare il proprio servizio al Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.