ComunicatiSegnalazioni

Fernanda Filippo e Leonardo Lorenzo ospiti del Centro Poesie Cosimo Russo a Gagliano del Capo

Sabato 25 ottobre 2025 – Ore 18.30 presso “Centro Studi per la Poesia Contemporanea Cosimo Russo”

(Gagliano del Capo, Via Unità D’Italia, 5)

presentazione dei volumi:

La cura primordiale”, di Fernanda Filippo

l’autrice dialoga con Francesco Fersini

Passaggi nella vita”, di Leonardo Lorenzo

l’autore dialoga con Silvana Arcuti

COMUNICATO STAMPA MUSICAOS EDITORE

Sabato 25 ottobre, alle ore 18.30, presso la sede del “Centro Studi per la Poesia Contemporanea Cosimo Russo – APS” a Gagliano del Capo (Via Unità D’Italia, 5) con il patrocinio di Provincia di Lecce Salento D’Amare, Comune di Gagliano del Capo e Pro Loco Gagliano del Capo si terrà un incontro dedicato alla raccolta di poesie «La cura primordiale» della poetessa Fernanda Filippo e all’esordio letterario di Leonardo Lorenzo, intitolato «Passaggi nella vita», editi entrambi da Musicaos Editore.

Dialogano con gli autori Francesco Fersini (con Fernanda Filippo) e Silvana Arcuti (con Leonardo Lorenzo).

«La cura primordiale», di Fernanda Filippo

«La cura primordiale» affronta l’esistenza in tutte le sue stagioni, con poesie nelle quali la partecipazione è un elemento essenziale e in versi che invitano a riflettere su ciò che ci circonda, soprattutto a prendere una posizione senza lasciarsi sopraffare dall’indifferenza, dal rifugio nella solitudine, dalla violenza che la realtà ci presenta dinanzi.

Si tratta di una poesia che non giudica, capace di suggerire una visione etica del mondo, scandagliando l’oscurità – e anche la luminosa bellezza – che si cela nei rapporti personali, misurandosi con l’amore declinato in diverse sfaccettature, senza sottrarsi alla misura del dolore o dell’emozione. I versi confluiscono in una critica costruttiva, non solo descrittiva. C’è qui la ricerca di un dialogo con una dimensione interiore come chiave di accesso a un altrove. 

Fernanda Filippo, con la sua parola poetica, incontra il paesaggio naturale, la lingua di oggi e la tradizione, il respiro del mare come origine di tutto e luogo di transito, smarrimento e destinazione aperta, oasi nelle cui acque ci si può perdere o ritrovare; un mare che è confine delle nostre azioni e delle nostre speranze. Il valore terapeutico ed esistenziale che, quindi, acquista la poesia, si rivela come una speranza e allo stesso tempo un traguardo, “per ricucire una frattura tra me e la vita”.

fernanda-filippo

Fernanda Filippo, nasce e vive a Lecce. Cittadina salentina, appassionata di decorazione pittorica, scrive poesie sin dall’adolescenza. Ha pubblicato tre raccolte poetiche con Musicaos Editore.

Ha al suo attivo diverse premiazioni e molteplici partecipazioni a rassegne di poesia.

«Passaggi nella vita», di Leonardo Lorenzo

«La libertà è come il vento, sibila ma non si vede». “Lo scrittore di aforismi non può attendere la verità davanti a un aperitivo, la maggior parte dei suoi pensieri, prima di trovare posto su una pagina, sono passati attraverso ogni fibra del suo corpo, attraverso squartamenti e – perché no – anche rimorsi e ripensamenti” (dalla postfazione di Luciano Pagano).

In questo esordio letterario, tra aforismi e pensieri, Leonardo Lorenzo ci conduce attraverso riflessioni inedite a ripercorrere quei «passaggi», a volte attesi e a volte imprevisti, che costituiscono l’intima essenza della vita, nell’aspirazione a incontrare la propria umanità e quella altrui, sempre in cerca di un senso, in bilico tra vita e destino.

“Ci spetta il compito di leggerci tra queste pagine, se necessario accostandoci o allontanandoci dalla via maestra, perché caratteristica di questi «Passaggi nella vita» è quella di costruire un dialogo, un’interlocuzione a distanza nello spazio e nel tempo”.

Leonardo Lorenzo nasce a Sesto Fiorentino (FI), e vive a Lecce. Si dedica professionalmente alla pittura decorativa. Appassionato da sempre di lettura, predilige i testi dedicati alla storia del Novecento e la narrativa.

leonardol orenzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.