ComunicatiSegnalazioni

Martedì 8 luglio | LECCE | La presidente del Forum del Libro Chiara Faggiolani ospite della rassegna Nel frattempo al Chiostro degli Agostiniani

Comunicato Stampa

MARIO CALABRESI, CHIARA TRAMONTANO, ANTONIO DECARO, MAURO COVACICH, FRANCESCO CAROFIGLIO,  GIULIA CAMINITO, MARINA PIERRI, VALENTINA D’URBANO, ANTONIO GALETTA, ELVIO CARRIERI: NEL SALENTO PROSEGUE LA RASSEGNA “NEL FRATTEMPO”, PERCORSO DI AVVICINAMENTO AL FESTIVAL CONVERSAZIONI SUL FUTURO. MARTEDÌ 8 LUGLIO NEL CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI A LECCE LA PRESIDENTE DEL FORUM DEL LIBRO CHIARA FAGGIOLANI CON LIBRI INSIEME.

Mario CalabresiChiara TramontanoAntonio Decaro


Mauro CovacichFrancesco Carofiglio, Chiara FaggiolaniGiulia CaminitoMarina PierriValentina D’UrbanoAntonio GalettaElvio Carrieri sono alcune delle persone ospiti di Nel Frattempo. Partita a febbraio, dopo oltre venti appuntamenti invernali e primaverili, prosegue anche in estate la rassegna dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con 
Libreria Liberrima
CoolclubUasc, Sei Festival, Officine Culturali Ergot e altri partner. Un lungo itinerario che anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro in programma dal 16 al 19 ottobre. Un cartellone ricco di eventi che unisce grandi nomi della narrativa e del giornalismo, voci emergenti, riletture del presente e sguardi sul futuro. Alcuni luoghi simbolici della cultura 
pugliese diventano così spazi di incontro, confronto e partecipazione collettiva: 
dal Chiostro degli Agostiniani, grazie alla sinergia con Agostiniani libri, rassegna letteraria e culturale del Comune di Lecce e della Biblioteca Ognibene, al Convitto Palmieri, grazie al Polo BiblioMuseale e alla Biblioteca Bernardini, fino al Castello Volante di Corigliano d’Otranto. Non mancheranno le presentazioni di alcuni volumi della collana editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia che accoglierà anche un evento speciale.

Martedì 8 luglio (ore 20:30 | ingresso libero) nel Chiostro degli Agostiniani Lecce, in collaborazione con Libreria Liberrima nell’ambito di 
Agostiniani Libri
la docente di Biblioteconomia alla Sapienza Università di Roma e presidente del Forum del Libro Chiara Faggiolani, dialogando con la bibliotecaria Valeria Dell’Anna, presenterà “Libri insieme. Viaggio nelle nuove comunità della conoscenza” (Laterza). In un paese in cui “si legge poco”, c’è un’Italia che sfugge alle statistiche e ai luoghi comuni e sceglie invece di leggere insieme. Lontano dai riflettori, prendono vita – e si moltiplicano – esperienze straordinarie che trasformano i libri in strumenti di relazione, cura e cambiamento. Biblioteche di condominio, silent reading party, gruppi di lettura, human library: sono le nuove comunità della conoscenza, forme innovative di socialità che rimettono al centro la condivisione delle storie. L’autrice racconta queste realtà attraverso le voci di chi le anima.

Chiara Faggiolani

Un viaggio tra micro-storie e visioni che vedono nella lettura un agente di sviluppo sociale, rigenerazione urbana, contrasto alla solitudine, innovazione culturale e promozione della salute. Un volume dedicato a chi lavora nel mondo del libro e vuole cogliere opportunità, ai professionisti interessati ai cambiamenti culturali in atto, e a tuttə coloro che credono nella forza trasformativa delle storie.

Chiara Faggiolani – Libri insieme

Domenica 13 luglio (ore 20:30 
| ingresso libero) nel Chiostro 500 del Co
nvitto Palmieri di Lecce un doppio appuntamento, in collaborazione con il Polo BiblioMuseale, la Biblioteca Bernardini e la Libreria Liberrima. Si comincia con Il male che non c’è (Bompiani), il nuovo romanzo di Giulia Caminito, in dialogo con Simona Cleopazzo: un viaggio tra infanzia, ansia, ipocondria e potere immaginativo. La storia di Loris, giovane editor in crisi, che ritrova nel ricordo delle estati passate con il nonno e nei suoi amati colombi una possibile via di salvezza. Con una scrittura essenziale e visionaria, Caminito racconta le inquietudini di una generazione fragile, cresciuta nella precarietà e nella solitudine digitale. 
Alle 21:30Non smetterò mai di cercarti, toccante libro di Chiara Tramontano (Cairo)

Chiara Tramontano

, sorella di Giulia, vittima di femminicidio nel maggio 2023 mentre era incinta di Thiago. Un racconto intimo e potente che attraversa il dolore, la memoria e il bisogno di giustizia, trasformando la tragedia in un’eredità d’amore e consapevolezza. L’autrice dialogherà con Loredana Capone (presidente del Consiglio regionale pugliese) e Gabriella Morelli (presidente Diffondiamo idee di valore e direttrice artistica Conversazioni sul futuro).

Chiara Tramontano | Non smetterò mai di cercarti (Cairo)

Venerdì 18 luglio 
(ore 20:30 
| ingresso libero
nel Chiostro del Convitto Palmieri di Lecce la rassegna accoglierà  le presentazioni di Arneo, volume fotografico curato da Omne e ArgentoVivo per Claudio Genzi Editore nella collana editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia e  “Gotico Salentino” di Marina Pierri (Einaudi) , un romanzo originale e visionario che mescola Shirley Jackson Tim Burton in salsa pugliese. Protagonista è Filomena, una “medium di provincia” con un’ironia tagliente e il dono involontario di evocare fantasmi. Un racconto che attraversa i generi per riflettere su identità, relazioni familiari e radici con leggerezza e profondità.

Martedì 22 luglio 
(ore 19:30 
| ingresso libero) sempre 
al Convitto Palmieri di Lecce, l’europarlamentare  Antonio Decaro presenterà ” Vicino. Fare politica insieme alle persone” (Solferino), un libro che intreccia storie, visioni e pratiche maturate sul campo, dalla guida di Bari all’esperienza in Europa, sempre con un’idea chiara: ascoltare prima di decidere.

Martedì 29 luglio 
(ore 20:30 
| ingresso libero) si torna nel  Chiostro degli Agostiniani a Lecce,  nell’ambito di Agostiniani Libri, per 
un doppio appuntamento. Prima Figlia del temporale di Valentina D’Urbano  (Mondadori)
, romanzo ambientato nell’Albania del 1974, dove la giovane Hira, orfana, sceglie di diventare una burrnesh – una vergine giurata – per sfuggire a un matrimonio imposto. A seguire, Pietà di Antonio Galetta 
(Einaudi)
, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2025. Un libro corale e tagliente in un paese del Sud durante una grottesca campagna elettorale, narrato da un “noi” collettivo che smaschera con ironia le dinamiche del potere e della comunità.

Mercoledì 13 agosto (ore 20:30 | ingresso libero) nell’atrio del 
Castello Volante di Corigliano d’Otranto il giornalista  Mario Calabresi, co-fondatore e direttore di Chora Media, presenterà “Il tempo del bosco” (Mondadori).
 L’autore parte dalla domanda di una giovane donna smarrita per intraprendere un viaggio nell’Italia delle storie quotidiane e straordinarie, alla ricerca di senso, direzione e consapevolezza. Attraverso incontri con figure diverse – un ingegnere che registra i suoni della natura, una poetessa del silenzio, un filosofo che insegna a trasformare i limiti, un uomo che per tutta la vita ha curato un bosco – l’autore costruisce un percorso di ascolto e riflessione sul tempo, sulla gratitudine e sull’importanza di tornare a ciò che davvero conta. Un libro intimo e profondo, che invita a rallentare e a rimettere al centro le cose importanti, non quelle urgenti.

Mario Calabresi | Nel frattempo

settembre poi nel 
Chiostro degli Agostiniani, nell’ambito di Agostiniani Libri, la rassegna ospiterà  Elvio Carrieri con “Poveri a noi” 
(Ventanas), libro d’esordio del giovane scrittore barese selezionato nella dozzina del Premio Strega (
mercoledì 3), una tre giorni  con Mauro Covacich che metterà in scena  la Trilogia triestina 
dedicata a SvevoJoyce e Saba, pubblicata da La Nave di Teseo (da martedì 9 a giovedì 11), e 
Francesco Carofiglio con il suo nuovo “Tutto il mio folle amore“, in uscita per Garzanti (
mercoledì 17).

Mauro Covacich : Trilogia Triestina

Info
3394313397 – conversazionisulfuturo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.